Skip to content
Segnalazioni: :
  • Ben essere e successo 0-6 anni: parte prima
  • Il programma induttivo per la scuola dell’infanzia
  • Il metodo induttivo e personalizzazione dell’apprendimento
  • Come prevenire i DSA
  • L’organizzazione logica – Quarta parte
  • L’organizzazione logica – Terza parte
  • L’organizzazione logica – Seconda parte
  • L’organizzazione logica – Prima parte
  • ORALE E SCRITTO
  • Il progetto Galileo for Education (2005)
  • IL PROGETTO “GALILEO”: Apprendimento e neuroscienze
  • L’automatizzazione del calcolo aritmetico
  • Codifica e decodifica
  • La sistematizzazione del numero
  • Gli automatismi del segno grafico
  • Gli sutomatismi
  • L’area linguistica nell’ambito del progetto Galileo, in I
  • Valutazione e programmazione
  • Il progetto Galileo (2009)

Rivista del metodo didattico Galileo for Education

per un insegnamento efficace

  • Chi siamo
  • Indice
    • Il metodo
    • Educazione del linguaggio
    • I curricula
    • Glossario
    • Applicazioni del metodo
    • Schede
    • Esperienze
    • In ricordo di Jacqueline Bickel
  • Aula

Categoria: Applicazioni progetto

  1. Browse

    • Home
    • Applicazioni progetto

16 Ottobre 2025 Giuseppina Grandini Post in Applicazioni progetto,Esperienze Leave a Comment on Dalle tovagliette alle frazioni

Dalle tovagliette alle frazioni

D alle tovagliette alle frazioni: analisi di un percorso didattico laboratoriale nella scuola primaria Da un’idea di Rosaria Pedri Scuola Primaria di Piazza al Serchio (Lu) Superare l’astrazione della matematica L’insegnamento di concetti matematici astratti, come quello di frazione, rappresenta…

Continue Reading

25 Febbraio 2024 Paolina Dal Bon Post in Applicazioni progetto Leave a Comment on Storia di I.: come far tornare il sorriso

Storia di I.: come far tornare il sorriso

di Paolina dal Bon Esperienza del 2012 I. è al terzo anno della scuola dell’Infanzia e arriva alle 7,30 del mattino perché i genitori lavorano entrambi; diversamente dall’ anno precedente entra sempre molto agitata, a volte arrabbiata, a volte finisce…

Continue Reading

25 Febbraio 2024 Paolina Dal Bon Post in Applicazioni progetto,Linguaggio Leave a Comment on Lavoriamo con la pannocchia per costruire la logica

Lavoriamo con la pannocchia per costruire la logica

Dal Bon Paolina – relazione per esame del Master LA COSTRUZIONE DELLA LOGICA Ovvero come introdurre i bambini dell’infanzia alla comprensione e all’uso di un codice elaborato Di seguito viene descritta un’esperienza di piccolo gruppo dove emergono i passaggi significativi…

Continue Reading

25 Febbraio 2024 Umberto Bertolini Post in Applicazioni progetto Leave a Comment on Scriviamo una lettera a Babbo Natale

Scriviamo una lettera a Babbo Natale

Dal diario di Luisella Magera per il master di formazione “Assicurare il successo formativo e il ben-essere” 2,6,8,9 DICEMBRE 2016 (DALLE ORE 9 ALLE 10:30) 6 ORE TOTALI – Classe quarta. Conversazione sul mese in corso ed in particolare su…

Continue Reading

25 Febbraio 2024 Luisella Magera Post in Applicazioni progetto Leave a Comment on Il nido dei bofonchi

Il nido dei bofonchi

Dal diario di Luisella Magera per il master di formazione “Assicurare il successo formativo e il ben-essere” 21 Novembre 2016 40 minuti per gruppo (dalle 9 alle 12) ore 3 – Classe quarta Osservazione di un nido di “bofonchi” portato…

Continue Reading

25 Febbraio 2024 Massimo De Corso Post in Applicazioni progetto Leave a Comment on Attività per la metafonologia nell’infanzia

Attività per la metafonologia nell’infanzia

Costruire i prerequisiti nella scuola dell”infanzia: attività per la metafonologia di Massimo De Corso Il fatto che la maggior parte della popolazione sappia leggere e scrivere predispone a pensare che queste abilità siano diventate quasi innate o che comunque l”uomo…

Continue Reading

25 Febbraio 2024 Alessandra Letari Post in Applicazioni progetto Leave a Comment on Costruzione degli automatismi del segno grafico 2

Costruzione degli automatismi del segno grafico 2

Criteri metodologici a confronto di Alessandra Letari Nella griglia sottostante si opera una comparazione tra due metodologie (Venturelli – Galileo) A seguire si motivano le affermazioni che sottolineano le diversità e mettono in evidenza alcuni aspetti significativi del metodo Galileo.…

Continue Reading

25 Febbraio 2024 Alessandra Letari Post in Applicazioni progetto Leave a Comment on Costruzione degli automatismi del segno grafico 1

Costruzione degli automatismi del segno grafico 1

Costruzione degli automatismi del segno grafico Metodologia / Tappe Automatismi di Alessandra Letari Le neuroscienze ci informano che i circuiti nervosi di tipo motorio costruiti nei primi anni sono i più stabili e resistenti ad ogni cambiamento. Quindi, i “deficit”…

Continue Reading

18 Febbraio 2024 Umberto Bertolini Post in Applicazioni progetto Leave a Comment on Una prima verifica sugli automatismi

Una prima verifica sugli automatismi

Una prima verifica sugli automatismi – Galileo dieci anni dopo Dieci anni di esperienza con il metodo Galileo a Piazza al Serchio Autointervista di Umberto Bertolini Il 22 giugno 2002 il collegio dei docenti di Piazza al Serchio approvava il…

Continue Reading

18 Febbraio 2024 Umberto Bertolini Post in Applicazioni progetto Leave a Comment on Imparare a scrivere – Unico carattere

Imparare a scrivere – Unico carattere

di Anna Maria Pagni A scuola sembra che ogni insegnante possa fare e decidere di testa propria come fare il proprio lavoro. Ebbene è vero, esiste la libertà di insegnamento, ma libertà di insegnamento non ha l’accezione di libero arbitrio…

Continue Reading

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Sviluppo VS Costruzione

https://youtu.be/NemDG5nXJaE

Categorie

Articoli recenti

  • Dalle tovagliette alle frazioni: analisi di un percorso didattico laboratoriale nella scuola primaria
  • Comunicazione scuola famiglia
  • Dalle tovagliette alle frazioni
  • Computer
  • Categorie mentali

Cerca

Info di contatto

Associazione Galileo: costruire le intelligenze favorire il ben-essere Associazione di Promozione Sociale

Via Ducale 4, Piazza al Serchio (LU)
info@associazionegalileo.com

Associazione Galileo: costruire le intelligenze favorire il ben-essere APS, Via Ducale 4, 55035 Piazza al Serchio (LU) – info@associazionegalileo.com

Galileoeducational.net | Developed & Design by AmpleThemes