Skip to content
Segnalazioni: :
  • Ben essere e successo 0-6 anni: parte prima
  • Il programma induttivo per la scuola dell’infanzia
  • Il metodo induttivo e personalizzazione dell’apprendimento
  • Come prevenire i DSA
  • L’organizzazione logica – Quarta parte
  • L’organizzazione logica – Terza parte
  • L’organizzazione logica – Seconda parte
  • L’organizzazione logica – Prima parte
  • ORALE E SCRITTO
  • Il progetto Galileo for Education (2005)
  • IL PROGETTO “GALILEO”: Apprendimento e neuroscienze
  • L’automatizzazione del calcolo aritmetico
  • Codifica e decodifica
  • La sistematizzazione del numero
  • Gli automatismi del segno grafico
  • Gli sutomatismi
  • L’area linguistica nell’ambito del progetto Galileo, in I
  • Valutazione e programmazione
  • Il progetto Galileo (2009)

Rivista del metodo didattico Galileo for Education

per un insegnamento efficace

  • Chi siamo
  • Indice
    • Il metodo
    • Educazione del linguaggio
    • I curricula
    • Glossario
    • Applicazioni del metodo
    • Schede
    • Esperienze
    • In ricordo di Jacqueline Bickel
  • Aula

Categoria: Esperienze

  1. Browse

    • Home
    • Esperienze

16 Ottobre 2025 Giuseppina Grandini Post in Applicazioni progetto,Esperienze Leave a Comment on Dalle tovagliette alle frazioni

Dalle tovagliette alle frazioni

D alle tovagliette alle frazioni: analisi di un percorso didattico laboratoriale nella scuola primaria Da un’idea di Rosaria Pedri Scuola Primaria di Piazza al Serchio (Lu) Superare l’astrazione della matematica L’insegnamento di concetti matematici astratti, come quello di frazione, rappresenta…

Continue Reading

28 Gennaio 2024 Umberto Bertolini Post in Esperienze Leave a Comment on Frazioni e piano cartesiano passando per il punto a croce

Frazioni e piano cartesiano passando per il punto a croce

 Di Stefania Braccini  e Consuela Rita Simone  Il problema L’insegnamento e l’apprendimentoApprendimento 'Il SNC non sarebbe in grado di sviluppare in modo autonomo, solo sulla spinta offerta dal DNA, tutte le sue potenzialità di pensiero e di linguaggio, come talora…

Continue Reading

28 Gennaio 2024 Umberto Bertolini Post in Applicazioni progetto,Esperienze Leave a Comment on Il fantasmino di Halloween

Il fantasmino di Halloween

Costruire un piccolo fantasmino per Halloween può sembrare un semplice lavoretto manuale, ma se osservato con lenti pedagogiche, si rivela un percorso didattico finemente progettato. Dietro questa attività divertente si nascondono potenti strategie che trasformano il gioco in un profondo…

Continue Reading

Sviluppo VS Costruzione

https://youtu.be/NemDG5nXJaE

Categorie

Articoli recenti

  • Dalle tovagliette alle frazioni: analisi di un percorso didattico laboratoriale nella scuola primaria
  • Comunicazione scuola famiglia
  • Dalle tovagliette alle frazioni
  • Computer
  • Categorie mentali

Cerca

Info di contatto

Associazione Galileo: costruire le intelligenze favorire il ben-essere Associazione di Promozione Sociale

Via Ducale 4, Piazza al Serchio (LU)
info@associazionegalileo.com

Associazione Galileo: costruire le intelligenze favorire il ben-essere APS, Via Ducale 4, 55035 Piazza al Serchio (LU) – info@associazionegalileo.com

Galileoeducational.net | Developed & Design by AmpleThemes