
Il 12 settembre a Lucca nuovo appuntamento con Ad ogni vela il suo vento: il quarto. L'incontro di quest'anno sarà nuovamente dedicato al tema cruciale della Valutazione. L'introduzione sarà del prof.Giuliano Giuntoli; verrà poi affrontato il delicato tema della valutazione nella fascia 0-6 dalla dott.ssa Cinzia Mion, quindi gli aspetti più prettamente normativi sulla fascia 6-14 con riferimento anche alla certificazione delle competenze dalla prof.ssa Roberta Bonelli dal MIUR e dell'Ispettrice Loredana Leoni; concluderanno le esperienze dalle nostre scuole.

Il 12 maggio a Lucca presso la sala Vincenzo da Massa Carrara, in via San Micheletto, si terrà un'intensa mattinata dedicata a come si possono costruire le strutture logiche che possono permettere l'esistenza di un buon pensiero computazionale. Lo stesso coding richiede la presenza di strutture mentali già definite, che, allora sì, con l'esercizio coi robot e simili possono crescere solide. Iscriviti!

8 settembre 2017 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 a Lucca in via San Micheletto n.3, terzo incontro del convegno "Ad ogni vela il suo vento" dedicato quest'anno al tema della valutazione. Le ultime dal ministero, la tecnologia al servizio della valutazione, esperienze "galileiane" di valutazione nella scuola dell'infanzia e nella primaria dal Veneto. Iscrizioni qui.
(Nessun commento)

Terza edizione dei nostri incontri di Montecatini. Dagli automatismi dell'edizione 2015 alla logica, alla valutazione e alla relazione del 2016 al successo formativo e nuovamente alla valutazione di questo 2017. Rilascio di attestato per la presenza, il convegno è organizzato dalla rete di scuole We Care e pertanto riconosciuto dal MIUR. Il corso è rivolto anche alle docenti della primaria. L'11 marzo sul tema del successo formativo e l8 aprile sulla valutazione. Su http://associazionegalileo.org tutte le info.
(Nessun commento)

Elenco degli interventi e dei relatori al convegno del 21 e 22 ottobre 2005 di San Giuliano Terme
(Nessun commento)

Programma del convegno di Pontasserchio del 21 e 22 ottobre 2005
(Nessun commento)

Programma del convegno di Pescia dell'11 giugno 2007
(Nessun commento)

Una giornata di riflessione su alcuni aspetti della valutazione e in particolare su come il curricolo proposto dal metodo Galileo possa essere fondamentale per descrivere gli apprendimenti di ciascun alunno e poter programmare attività coerenti.
(Nessun commento)