CORSI PROPOSTI PER L’ANNOSCOLASTICO 2020-21
Master triennale 600 ore – Anno 2020/21 – 200 ore (soci €170,00 annuale comprensivo dell’Iscrizione all’Associazione) (ID SOFIA 52619)
- La valutazione formativa e gli strumenti di valutazione5
- La relazione Scuola famiglia territorio
- Il linguaggio e le sue funzioni; costruzione delle competenze linguistiche, disturbi del linguaggio e le strategie di intervento
- Costruzione del pensiero logico
E’ prevista attività di ricerca azione e tirocinio all’interno del proprio gruppo di alunni (sezione o classe).
Corsi di 25 ore (soci €70,00 comprensivo dell’Iscrizione all’Associazione per ciascun corso)
1 – La valutazione formativa e gli strumenti di valutazione (ID SOFIA 51226)
Descrizione delle attività:
- La valutazione formativa nella scuola di base
- Strumenti e modalità di valutazione
2 – La relazione Scuola famiglia territorio (ID SOFIA 52464)
Descrizione delle attività:
- Collaborazione scuola famiglia servizi
- Territorio famiglia scuola
3 – Il linguaggio e le sue funzioni (ID SOFIA 52453)
- costruzione delle competenze linguistiche,
- disturbi del linguaggio e le strategie di intervento
4- Costruzione del pensiero logico (ID SOFIA 52463 )
- Raccolta relazioni logiche
- Procedure
Terranno lezioni nel master e nei corsi: Giuliano Giuntoli, Chiara Vannucci, Giancarlo Cerini, Cinzia Mion, Renata Salvadorini, Paolina dal Bon, Giuseppina Grandini, Giuseppe Fiorentino. A seconda delle esigenze possono essere previsti altri interventi.
Metodologia dei corsi: BLEC AG Model (vedi nel sito dell’associazione – https://associazionegalileo.org)
Le lezioni in presenza o a distanza potranno tenersi in varie località in base al numero di iscritti: Si utilizzeranno video lezioni e/o webinar. Gli iscritti riceveranno tempestiva comunicazione via e-mail e le date verranno via via comunicate nel sito dell’associazione (https://www.associazionegalileo.org).
Obbiettivi formativi
Le proposte della nostra Associazione riguardano la formazione delle competenze di base per la professionalità docente, ben inseribili nei vari piani di miglioramento delle istituzioni scolastiche, nei progetti di formazione di ambito, negli obbiettivi indicati dal ministero e nella crescita personale come docente. I singoli corsi sono riconosciuti.
Si lavora a migliorare e/o a formare le seguenti competenze professionali:
- attenzione alla costruzione del buon sé di ciascun alunno
- attenzione alla costruzione di un buon altri di ciascun alunno
- attenzione alla costruzione di una solida relazione alunno-docente
- attenzione alla valutazione formativa di ciascun alunno
- conoscenza delle caratteristiche dell’apprendimento nell’età evolutiva e delle metodologie didattiche corrispondenti.
- costruzione solida delle competenze tecniche di base, automatismi, codifica e decodifica della lettura scrittura e calcolo
- costruzione della logica per gli apprendimenti in tutte le discipline
- uso di una metodologia inclusiva attraverso strumenti come i “curricula” e i “profili”
- uso delle tecnologie multimediali e informatiche per una didattica efficace
- metodologia induttiva
Ci si muove all’interno delle seguenti aree prioritarie indicate dal Ministero
- autonomia organizzativa e didattica
- didattica per competenze e innovazione metodologica
- inclusione e disabilità
- competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento
Si attestano attività, nei percorsi formativi, miranti a costruire competenze dei docenti suddivise al momento nelle seguenti aree sulla base di quelle predisposte da Indire:
- area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
- area delle competenze relative alla partecipazione scolastica (organizzazione)
- area delle competenze relative alla propria formazione (professionalità).
Organizzazione e metodologia
Ciascuna UF prevede degli incontri in presenza (8-10 ore su 25), l’utilizzo della nostra piattaforma per le attività on line, attività in classe o sezione; in questo modo è possibile garantire il monitoraggio attraverso:
- Questionari personali on line
- Tracciamento delle attività con elaborazione dati partecipazione
- Controllo svolgimento delle attività previste
Così è possibile osservare il processo attraverso:
- Questionario iniziale
- Relazione finale
- Interventi nei forum, annotazioni diario di bordo, documentazione attività
La metodologia formativa (BLEC MODEL AG) è costituita da:
- Incontri in presenza e/ o a distanza (1/3)
- Attività di studio e discussione on line
- Ricerca azione in classe/sezione
- Documentazione dell’attività svolta in sezione/classe
C’è, inoltre, un ritorno alla collettività scolastica per nuovi materiali didattici messi a disposizione e creati nel corso delle attività e socializzati in apposito spazio on line.
Nelle attività previste si identificano le competenze professionali messe in gioco e al termine è possibile attestarle (non come conseguite ma come esercitate). A questo scopo abbiamo redatto un quadro di competenze per ciascuna delle aree della professionalità utilizzando quello predisposto da Indire per i docenti neoassunti.
________________________________
Su richiesta è possibile predisporre delle UF di avanzamento sulla logica, sul numero sulla relazione docente-alunno, sulla costruzione di unità di competenza, o su altre tematiche da concordare. I singoli Istituti posso richiedere preventivo per corsi destinati ai loro docenti.
Le unità formative possono essere seguite in vari momenti dell’anno, sulla base delle esigenze di singoli gruppi.
Nel caso di corsi svolti su incarico di Istituti Scolastici l’associazione si impegna a seguire gli aspetti burocratici come le firme, la ricerca degli esperti, il loro pagamento ecc., fornendo alla scuola i dati per le attestazioni e la relazione finale di quanto svolto. Per i corsi con uso di piattaforma verrà consegnata anche la documentazione delle attività online di ciascun corsista.
______________________________________________________
La piattaforma è all’indirizzo https://aulagalileo.space
La rivista della metodologia Galileo è https://galileoeducational.net
Lo spazio dell’associazione è https://associazionegalileo.org
Per ulteriori informazioni, approfondimento, studio di situazioni èarticolari info@associazionegalileo.com