Aperte le iscrizioni ai corsi 2019-2020
Argomento: Formazione

Al momento sono aperte le iscrizioniai seguenti corsi, in partenza nei prossimi giorni:

  • La costruzione della Logica (sede principale Bagni di Lucca)
  • La costruzione della Logica (sede IC Chiavari 2)
  • La costruzione del Numero (sede in Valdinievole)
  • Prevenire i DSA - Applicazione accordo USR per la Toscana e Regione Toscana (sede Gallicano)
  • Assicurare il successo formativo e il ben-essere - Annuale
  • Assicurare il successo formativo e il ben-essere - Master triennale
  • Costruire le basi del pensiero computazionale da 0 a 8 anni (sede IC "Ariosto" Busana)
  • Introduzione alla metodo Galileo for Education (free, iscrizione da qui: https://bit.ly/galileomooc)

Le iscrizioni possono essere fatte on line al seguente indirizzo: https://bit.ly/corsigalileo

 



Ecco il panorama completo delle proposte. Se ci fossero persone interessate, oltre ai corsi precedenti, possono inviare un'email a info@associazionegalileo.org

Elenco delle proposte di formazione dell’Associazione Galileo per il 2019-2020

 
Annuale 200 ore – Assicurare il successo formativo e il ben-essere – Riconosciuto rete We Care
 
Modulo  1
 
– Conoscenze di base sull’apprendimento e le sue caratteristiche nelle varie età
 
– Conoscenze sugli automatismi della letto-scrittura e del calcolo
 
– Conoscenze sulla costruzione della logica e del linguaggio
 
– Attività di ricerca azione su almeno due tematiche di quelle trattate con attenzione alla relazione docente-alunno.
 
Modulo 2
 
– Approfondimento della logica
 
– I curricula
 
– Strumenti del metodo di conoscenza dell’alunno
 
– Attività di ricerca azione su almeno due tematiche di quelle trattate con attenzione alla relazione docente-alunno.
 
 
 
Corsi 25 ore
 
1 – La costruzione del numero. Percorsi possibili per età: 3-6; 6-11; 11-14; 6-14; 3-11  Riconosciuto rete We Care
 
Descrizione delle attività:
 
che cosa è il numero,
 
come si costruisce il numero nella mente dei bambini,
 
come si imparano le operazioni,
 
come si costruiscono gli automatismi del calcolo,
 
quali strumenti didattici possono essere utilizzati,
 
suggerimento di unità didattiche,
 
documentazione e riflessione sulle attività svolte con gli alunni
 
2 – Costruzione della logica – Percorsi possibili per età: 0-6; 3-6; 6-11 – Riconosciuto rete We Care
 
Descrizione delle attività:
 
– presentazione del quadro educativo generale in cui opera la scuola di base
 
– la costruzione delle competenze logiche di base
 
– programma induttivo scuola dell’infanzia
 
– i traguardi delle Indicazioni Nazionali
 
– il metodo induttivo e la personalizzazione dell’apprendimento
 
– la descrizione, la procedura, le relazioni logiche
 
– documentazione e riflessione sulle attività svolte con gli alunni, partecipazione a discussioni dei colleghi nei forum, trasferimento file.
 
3 – La costruzione della letto-scrittura: Percorsi possibili per età: 0-6; 3-6; 6-11 – Riconosciuto rete We Care
 
Descrizione: il percorso cerca di far capire come i meccanismi che stanno alla base della lettura (come decodifica) e della scrittura (come codifica) siano automatizzabili e perciò possano essere ben appresi da tutti gli alunni che potranno così avere la mente libera per l’ideativo. Si delineano le attività dal nido agli 11 anni e oltre, che vanno conosciute da tutti gli operatori sia dell’infanzia che della primaria in modo che ciascuno sappia al bisogno guidare i propri alunni a raggiungere livelli più alti o a costruire partendo dai livelli più bassi, garantendo una reale inclusione per tutti. I corsisti saranno invitati a sperimentare nella propria classe/sezione tratti del percorso e lo dovranno documentare.
 
4 – Apprendimento e DSA: percorso per infanzia, percorso per primaria (Attività sulle schede obbligatorie USR Toscana, Veneto, o altre Regioni ai sensi della L.170) -Percorsi possibili per età: 0-6; 3-6; 6-11 – Riconosciuto rete We Care
 
Descrizione: qual è la normativa di riferimento per i DSA, quali sono i percorsi per arrivare alla individuazione di alunni DSA, quali sono le problematiche da affrontare, come si possono attivare forme di valutazione in classe e quale significato assumono, come apprende la mente e come si possono prevenire forme di DSA, come è possibile partecipare correttamente all’attività di rilevazione precoce dei possibili DSA? L’organizzazione essenziale del corso è: leggere i testi indicati, ascoltare le video-conferenze, cercare di mettere a fuoco alcune idee di fondo, programmare le attività da svolgere, documentare le attività e registrare le proprie riflessioni sul diario e sul forum
 
5 – La costruzione della logica per il coding e il pensiero computazionale- Riconosciuto rete We Care
 
Moduli:
 
Il coding all’infanzia
Metodo induttivo preoperatorio
La procedura
Le relazioni logiche
La costruzione dello schema logico spazio
 
Metodologia dei corsi: BLEC AG Model (vedi nel sito dell’associazione – https://associazionegalileo.org)
 
 
 
6 – Master di formazione – Assicurare il successo formativo e il ben-essere – Riconosciuto rete We Care
 
Obiettivi:
 
Approfondire le conoscenze riguardo alle componenti formative, educative e apprenditive della scuola e le relative strategie di intervento – Fornire un’approfondita conoscenza degli strumenti operativi facilitanti gli apprendimenti.
 
Programma:
 
Il corso fa parte di un’attività triennale tesa a formare docenti sempre più motivati e competenti come richiesto oggi all’insegnante della scuola di base. L’attività è strutturata in moduli che possono essere seguiti anche singolarmente come unità formative a sé stanti in modalità blended (BLEC Model AG, vedi https://www.associazionegalileo.org). I singoli interventi in presenza sono inoltre momenti di aggiornamento per gli istituti che li ospitano e sono gratuiti per tutti docenti. Alcuni momenti di formazione sono organizzati come convegni aperti al territorio. Sono riconosciute 300 ore di formazione. I moduli collaborano con i corsi sullo stesso tema.
 
Per il 2019-2020 abbiamo previsto i seguenti moduli:
 
La costruzione della logica (dott.ssa Renata Salvadorini)
La costruzione del numero (prof. Andrea Maffia)
La personalizzazione dei percorsi formativi (prof. Giuliano Giuntoli)
Strumenti e modalità di valutazione (Dott.ssa Cinzia Mion)
Apprendimento e disturbi dell’apprendimento (NI Chiara Vannucci)
Strategie e strumenti multimediali per facilitare la comunicazione e l’apprendimento (Prof. Enrica Salvatori)
I moduli vengono introdotti da una relazione di tre ore del docente indicato a fianco di ciascuno.
 
Le lezioni in presenza potranno tenersi in varie località in base al numero di iscritti: Gallicano (Lucca) è la sede centrale e le scuole della rete We Care sono partner di questa attività. Sulla base delle adesioni potrebbero essere inserite altre sedi. Si potranno utilizzare anche video lezioni o webinar. Gli iscritti riceveranno tempestiva comunicazione via e-mail e le date verranno via via comunicate nel sito dell’associazione (https://www.associazionegalileo.org).
 
 
 
7 – Convegni
 
Ad ogni vela il suo vento – Personalizzazione possibile: il numero – Lucca 6 settembre 2019
 
Giochiamo d’anticipo – Montecatini (PT) – 21 marzo 2020
 
In ricordo di J.Bickel – Lucca – 9 Maggio 2020

Valutazione Articolo

Punteggio Medio: (Ancora Nessun Voto)

"Aperte le iscrizioni ai corsi 2019-2020" | Login/Crea Account | 0 commenti
I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.

Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati

Dizionario galileiano

· La mente e i suoi processi

Galileo Educational rivista on line del metodo Galileo For Education

Reg.del Tribunale di Lucca n.801 del 20-04-2004

Direttore Responsabile Floriano Moni

Nodo: Rivista ufficiale del metodo didattico Galileo For Education Ultimo inserimento News; 14:44:57 14/11/2021
[ Privacy - Note Legali - Accessibilita' - Credits - Mappa del Sito - Elenco Siti Tematici]

Associazione Galileo
Via Ducale 4 Piazza al Serchio (LU)
Tel:351 9527312
Responsabile Pubblicazione:Andrea Faini Email:info@associazionegalileo.com