Trasformazioni della frase



Precocemente il bambino impara a comprendere e ad usare le due trasformazioni della frase nucleare: l?interrogativa e la negativa. Nella lingua italiana, la prima non presenta alcuna difficolt?, dato che ? contrassegnata unicamente dall?intonazione ascendente in fine di frase. La negativa, che ? affidata soltanto alla particella non accentata non davanti al verbo, pur essendo utilizzata presto efficacemente dal bambino in espressione, pu? talora sfuggirgli, per motivi di attenzione, nella comprensione di semplici comandi, che ? bene riproporre nelle attivit? psicomotorie:
? si battono i piedi/ ora non si battono i piedi;
? gli azzurri corrono/ i gialli non corrono.
Allo stesso modo possono essere usate anche le congiunzioni e ed o, che tendono a sfuggire ad un ascolto distratto: prendi la mela e la pera/prendi la mela o la pera. Appare opportuno abituare di pi? i bambini ad un ascolto attento e preciso dell?intero comando, specialmente quando il contesto non offre indicazioni al riguardo, ai fini dell?educazione ottimale della lingua orale, indispensabile, successivamente, anche per la comprensione del testo dei problemi.





[ Indietro ]

La mente e i suoi processi
Copyright © di galileoeducational.net Rivista - (3895 letture)

Dizionario galileiano

· La mente e i suoi processi

Galileo Educational rivista on line del metodo Galileo For Education

Reg.del Tribunale di Lucca n.801 del 20-04-2004

Direttore Responsabile Floriano Moni

Nodo: Rivista ufficiale del metodo didattico Galileo For Education
[ Privacy - Note Legali - Accessibilita' - Credits - Mappa del Sito - Elenco Siti Tematici]

Associazione Galileo
Via Ducale 4 Piazza al Serchio (LU)
Tel:351 9527312
Responsabile Pubblicazione:Andrea Faini Email:info@associazionegalileo.com