Transitivit
Per tutto il periodo preoperatorio, il bambino ha un pensiero ancora largamente caratterizzato da contenuti pratici, derivati dall?azione e dall?esplorazione. Egli impara ad operare con successo sul concreto ma, pur essendo in grado di riconoscere gli stessi contenuti se presentati in forma iconica, simbolica, o linguistica, ? ancora nell?impossibilit? di operare sulla rappresentazione mentale.
Il bambino continua cos? ad accumulare unit? di conoscenza ancora poco analizzate e solo elementarmente correlate fra loro. ? questa limitazione nell?organizzazione dei contenuti di pensiero, oltre alla disponibilit? di un codice linguistico ancora ristretto, che
?lo rende incapace di tenere conto simultaneamente di pi? di una variabile alla volta;
?lo obbliga a porre continuamente se stesso come punto di riferimento di ogni confronto in quella condizione che viene chiamata di egocentrismo;
?lo fa giudicare esclusivamente in base alle apparenze percettive;
?lo rende incerto nel mantenere costanti i criteri classificatori.
In altre parole, il bambino non ha ancora raggiunto la reversibilit? e la transitivit? operativa (Piaget,), la conservazione degli oggetti numerabili e delle quantit?, nonch? l?obiettivit? logica nella valutazione.
Copyright © di galileoeducational.net Rivista - (3817 letture)