Tracciatura
La coordinazione fra l?occhio e la mano si perfeziona con la tracciatura e la copia delle linee di base: verticale, orizzontale, tondo. Prima di essere in grado di guidare la mano nella giusta direzione per l?esecuzione o la copia di un dato tipo di tracciatura, l?occhio deve apprendere ad interpretare i dati visivi in termini di movimento della mano: verticale, curvo, circolare, orizzontale, obliquo? scomponendolo nei singoli gesti; ad esempio, pu? imparare che un angolo risulta dalla combinazione di due movimenti rettilinei con un breve arresto e successivo cambiamento di direzione.
Per aiutare i bambini a stabilire un buon controllo oculo-manuale, con una stabile associazione fra la traccia visiva e il movimento adatto a realizzarla, ? necessario sottolineare all?inizio la componente motoria, aumentando l?attrito dello strumento.
Ogni bambino tuttavia potr? richiedere tempi diversi per esercitarsi in singole competenze, fino a giungere ad una corretta automatizzazione del gesto. L?insegnante non deve quindi limitarsi a presentare velocemente una scheda dopo l?altra, ma deve insistere a proporre lo stesso compito, variandone soltanto alcuni dettagli, finch? ogni bambino abbia raggiunto la piena autonomia nella realizzazione dell?attivit?, garantendone l?automatizzazione
Copyright © di galileoeducational.net Rivista - (3889 letture)