Tempo



Come l?organizzazione dello spazio dipende dal funzionamento della vista e dalla percezione visiva, cos? l?organizzazione del tempo ? legata al funzionamento dell?udito ed alla percezione uditiva, integrata con quella motoria. I dati relativi alle tre coordinate spaziali, infatti, non sono sufficienti a situare oggetti ed eventi della vita quotidiana: il tempo rappresenta in un certo senso la quarta coordinata, indispensabile alla corretta individuazione dell?unicit? e dell?irripetibilit? di quanto ci circonda.
Perch? i bambini riescano a sistematizzare e a dare un senso alle loro conoscenze, ? necessario portarli a rendersi conto anche della dimensione del tempo, basata sulla sequenza. La consapevolezza della dimensione temporale pone, tuttavia, dei problemi al bambino preoperatorio, dato che questa non pu? essere percepita in modo diretto, ma solo per riferimento di un dato attuale con un altro evocato dalla memoria. Soltanto gli adulti possono mediarne la comprensione, iniziando dalla metodica successione delle azioni abituali, la cui regolarit? ne rende prevedibile la sequenza, fornendo cos? al bambino l?anticipazione di ci? che sta immediatamente per avvenire.





[ Indietro ]

La mente e i suoi processi
Copyright © di galileoeducational.net Rivista - (3903 letture)

Dizionario galileiano

· La mente e i suoi processi

Galileo Educational rivista on line del metodo Galileo For Education

Reg.del Tribunale di Lucca n.801 del 20-04-2004

Direttore Responsabile Floriano Moni

Nodo: Rivista ufficiale del metodo didattico Galileo For Education
[ Privacy - Note Legali - Accessibilita' - Credits - Mappa del Sito - Elenco Siti Tematici]

Associazione Galileo
Via Ducale 4 Piazza al Serchio (LU)
Tel:351 9527312
Responsabile Pubblicazione:Andrea Faini Email:info@associazionegalileo.com