Percorso: Indice/In ricordo di Jacqueline Bickel/Jacqueline Bickel a Pistoia
Jacqueline Bickel a Pistoia
Letture: 5687
….. Ricordando la dott.ssa Jacqueline  Bickel a Pistoia
 
 
Il nostro primo incontro con la Dott.ssa Jacqueline Bickel risale agli inizi degli anni '70.
I ragazzi disabili frequentavano ancora le scuole speciali e c'erano i primi tentativi di farli uscire dalle case per inserirli nella comunità.
A Pistoia presso la scuola elementare di Pontenuovo, a partire dall'anno scolastico 1973, iniziò una sperimentazione per il loro inserimento nella scuola di tutti. L'Aias di Pistoia ed il Provveditorato, di comune accordo, attuarono l'integrazione fra  scuola normale e  speciale per tutto l'arco delle elementari. I ragazzi disabili si trovarono a frequentare la scuola insieme a tutti gli altri.
Non c'erano ancora gli insegnanti di sostegno. La scuola speciale sarà infatti abolita in tutta Italia a partire dal 1978 con la Legge Falcucci e con la successiva formazione degli insegnanti specializzati.
A Pontenuovo la presenza di personale specializzato Aias, fisioterapisti e terapisti del linguaggio, permetteva gli opportuni interventi rivolti ai soggetti disabili, integrando il loro lavoro in classe.
Fu in quel periodo il primo contatto con la dottoressa, tramite una mamma che aveva portato il suo bambino non udente alla Neuropsichiatria del Santa Chiara dove Jacqueline faceva consulenze. 
La signora riportò consigli e indicazioni e per noi "fu amore a prima vista".
La dottoressa si appassionò moltissimo al lavoro con i bambini in difficoltà e seguì l'esperienza di Pontenuovo nel processo di integrazione con una presenza costante e continua. Siamo nel 1973.
 
Oltre Pontenuovo, l'Aias aveva un servizio ambulatoriale di fisioterapia e terapia del linguaggio per l'età evolutiva che la dottoressa ha seguito per oltre 40 anni.
Noi le dobbiamo molto se siamo diventati professionalmente competenti grazie ai suoi insegnamenti, al suo continuo aggiornarSI e aggiornarCI. 
Era una entusiasta, desiderosa di andare avanti, cercare sempre il nuovo e il meglio: in Italia, studiando i migliori pedagogisti, psicologi e neuroscienziati e all'estero, in particolare negli Stati Uniti, partecipando ai convegni dell'ASHA, portando continuamente le novità della ricerca e materiali che ci permettevano di essere sempre all'avanguardia.
 
Diceva che Il lavoro con i ragazzi con problemi era stato importante poiché i loro tempi più lunghi e rallentati le avevano permesso di studiare meglio le tappe dello sviluppo cognitivo e del linguaggio dei bambini normali. Il percorso da lei fatto è assimilabile a quello di altri grandi pedagogisti e psicologi come Maria Montessori e Ovide Decroly, anche loro partiti dall'educazione di soggetti in difficoltà per approdare a nuove metodologie per tutti.
Era convinta, con il Prof. Adriano Milani Comparetti, della necessità di una presa in carico globale. Il bambino con problemi è prima di tutto un bambino, e non il suo orecchio che non sente o il suo arto che non funziona, e va approcciato globalmente. L'intervento non deve essere segmentario, ma bisogna lavorare sulla interezza della persona e nel contesto di vita di ciascuno.
 
Noi, allora giovani, avevamo preparazioni tecniche, mediche e credevamo di avere la scienza in mano, ma lei ci ha insegnato che la formazione deve essere continua e dobbiamo essere disponibili a modificare teorie e metodi in un aggiornamento continuo.
Abbiamo avuto la fortuna di lavorare con lei e di condividere tanta parte della sua e nostra vita, pubblicando insieme due libri sul linguaggio e su logica e numero.
 
Grazie Jacqueline per i tuoi insegnamenti, siamo orgogliose di avere  condiviso tanta vita con te.
 
ANNA BRUSCHI  - MARINELLA LEPORATTI

Dizionario galileiano

· La mente e i suoi processi
APContentPlus ©

Galileo Educational rivista on line del metodo Galileo For Education

Reg.del Tribunale di Lucca n.801 del 20-04-2004

Direttore Responsabile Floriano Moni

Nodo: Rivista ufficiale del metodo didattico Galileo For Education
[ Privacy - Note Legali - Accessibilita' - Credits - Mappa del Sito - Elenco Siti Tematici]

Associazione Galileo
Via Ducale 4 Piazza al Serchio (LU)
Tel:351 9527312
Responsabile Pubblicazione:Andrea Faini Email:info@associazionegalileo.com