Percorso: Indice/Schede/Classificare - Scheda n.8
Classificare - Scheda n.8
Letture: 5788

Scheda n.8

La classificazione

                                           

 

 

NOME:  ­­­­­

Classi di oggetti miniaturizzati

 

DESCRIZIONE:

Piccoli oggetti miniaturizzati: macchinine, animaletti o figurine

 

DIMENSIONI:

Ridotte ma facilmente manipolabili

 

MATERIALI:

Plastica, cartone...

 

OBBIETTIVI:

Classificare secondo una caratteristica generale (animali, alimenti, indumenti, suppellettili domestiche...)

Sottoclassificare nell'ambito di una sola caratteristica mantenendo presente il criterio verbale

 

Riferimenti bibliografici: “Conto e ragiono senza problemi” di J. Bickel - pag. 102

 

USO:

Raccogliamo in un cestino oggetti miniaturizzati o figurine e guidiamoli nella descrizione di un singolo pezzo.

Definiamo un attributo e chiediamo ai bambini di raggruppare tutti gli oggetti che hanno la caratteristica data.

Quando i bambini hanno interiorizzato che un oggetto ha più di un attributo possiamo proporre loro di costruire una classe di oggetti con una stessa caratteristica.

In ogni attività proposta sarà sempre richiesta la verbalizzazione (logica).

 

Giochi

Si invitano i bambini a:

  • raggruppare gli oggetti verbalizzando perché un oggetto può stare o meno con gli altri,
  • individuare e togliere l’intruso in un raggruppamento dato.
  • arricchire una classificazione trovando altri elementi che corrispondano al criterio usato

 

Gli attributi

Il gioco del “com’è?”

Si invitano i bimbi a turno a descrivere con il maggior numero di attributi un oggetto nominato.

 

Indovina cos’è?

Si invitano i bambini ad indovinare l’oggetto di cui vengono elencati una serie di attributi.

Il gioco delle differenze: es. chi trova più differenze fra cappotti e giacchetti.

Il gioco delle somiglianze: es. chi trova più somiglianze fra cappotti e giacchetti.

 

Raggruppiamo:

Raggruppare in 4 gruppi, omogenei per funzione, tessere su cui sono disegnati oggetti di uso comune (tavolo, sedie… macchinine, palline… carota, fragola… matita, gomma... ecc.) posti in modo disordinato sul banco.

Successivamente si proporranno tre raggruppamenti (es. utensili, giocattoli, cibi), quindi due (es.: cose piccole-cose grandi oppure si mangiano-non si mangiano)

 

Cosa possiamo escludere?

Il gioco della sottoclassificazione o classificazione per esclusione, consiste nel proporre agli alunni una “classe” (es. nella classe dei giochi ci sono giochi da tavolo, di movimento, videogames, ecc.).

All’inizio è l’insegnante a dare il criterio per la sottoclassificazione i bambini potranno arrivare da soli alla sua individuazione e alla corretta definizione verbale.

 

 

Il gioco prenderà le mosse dalla predisposizione di tessere raffiguranti gli oggetti di una determinata classe. Poi l’insegna fornisce il criterio di sottoclassificazione, in base ad esso gli alunni dovranno collocare correttamente i singoli elementi nel relativo insieme.

Successivamente vengono fornite le classi e gli alunni devono individuare autonomamente i criteri e in base ai quali costruire le sottoclassi. Infine gli alunni costruiscono, classi, individuano criteri e sottoclassi e a selezionare le stesse.

Fare una classificazione di oggetti reali o rappresentati su tessere di cartone e fare a gara a chi ne evoca altri, non presenti, che vi potrebbero appartenere.

Dizionario galileiano

· La mente e i suoi processi
APContentPlus ©

Galileo Educational rivista on line del metodo Galileo For Education

Reg.del Tribunale di Lucca n.801 del 20-04-2004

Direttore Responsabile Floriano Moni

Nodo: Rivista ufficiale del metodo didattico Galileo For Education
[ Privacy - Note Legali - Accessibilita' - Credits - Mappa del Sito - Elenco Siti Tematici]

Associazione Galileo
Via Ducale 4 Piazza al Serchio (LU)
Tel:351 9527312
Responsabile Pubblicazione:Andrea Faini Email:info@associazionegalileo.com