Dal diario di Luisella Magera per il master di formazione “Assicurare il successo formativo e il ben-essere”
2,6,8,9 DICEMBRE 2016 (DALLE ORE 9 ALLE 10:30) 6 ORE TOTALI - Classe quarta.
Conversazione sul mese in corso ed in particolare su Babbo Natale che i bambini, come ogni anno fin dalla scuola dell'infanzia, aspettano a scuola.
Nella conversazione domande o richieste di spiegazione da parte dei bimbi diventano spunti interessanti su cui impostare il lavoro soprattutto visto che quest'anno Babbo Natale non verrà a scuola.
Quindi annotiamo le domande su di un cartellone e formuliamo collettivamente possibili ipotesi di soluzione del problema … "Come fare a chiamare Babbo Natale?"
Tra le varie ipotesi le piu votate dai bambini sono:
-
Scrivere una lettera.
-
Scrivere un biglietto di invito.
-
Scrivere un biglietto di Buon Natale.
Divisi in piccoli gruppi iniziamo l'attività. Decidiamo insieme di scrivere una lettera a Babbo Natale.
Cosa serve per scrivere una lettera? Carta, penna e gomma rispondono i bambini, e ci mettiamo subito all'opera.
I bambini iniziano a ragionare fra loro nei piccoli gruppi in cui sono stati suddivisi precedentemente ed assieme a me ragioniamo su come impostare una lettera.
Una volta scritta la imbustiamo e adesso arriva il momento più importante: bisogna capire come scrivere affinché arrivi a Babbo Natale. Così parlando con i bambini e sentendo le loro idee viene fuori la necessità di riportare sulla busta un mittente ed un destinatario.
Quest'attività permette di riflettere su cosa vuol dire comunicare su come si comunica e sulle varie forme di comunicazione.
______________________________________
ASPETTI NOTATI SULL'INSEGNAMENTO
Lavorare in piccoli gruppi mi ha permesso di:
-
Ascoltare con maggiore attenzione i singoli bambini dando a ciascuno lo spazio necessario per esprimersi ,
-
Arricchire il loro vocabolario introducendo termini nuovi ed anche termini più appropriati.
-
Iniziare ad impostare un lavoro sulla lingua scritta per usi sociali.
ASPETTI NOTATI SULL'APPRENDIMENTO
I bambini lavorando nel piccolo gruppo possono imparare a :
-
Ascoltarsi
-
Ascoltare i compagni senza annoiarsi e/o stancarsi grazie al numero ristretto dei componenti del piccolo gruppo,
-
Cooperare.