Jacqueline Bickel a Livorno
….. Ricordando la dott.ssa Jacqueline Bickel a Livorno Il ricordo che insieme alle colleghe abbiamo ricostruito riguarda i 20 anni di operato della dott.ssa Bickel a Livorno , anni compresi tra la fine degli anni 60 e quella degli anni…
Continue ReadingJacqueline Bickel a Padova
….. Ricordando la dott.ssa Jacqueline Bickel a Padova L’Istituto Romano Bruni, ora “Polo Scolastico Romano Bruni” nasce intorno ad un gruppo di amici fraterni desiderosi e interessati a costruire qualcosa di utile per i propri figli e non solo, dentro…
Continue ReadingJacqueline Bickel a Collesalvetti (Li) e Pontasserchio (PI)
….. Ricordando la dott.ssa Jacqueline Bickel a Collesalvetti (LI) e Pontasserchio (PI) Il primo ricordo della dott.ssa Jacqueline Bickel risale all’anno scolastico 1974/75, mio primo anno di insegnamento. Faceva parte dell’equipe medico-psico-pedagogica dell’Istituto S. Caterina di Collesalvetti (Li), gestito, dal…
Continue ReadingStoria di I.: come far tornare il sorriso
di Paolina dal Bon Esperienza del 2012 I. è al terzo anno della scuola dell’Infanzia e arriva alle 7,30 del mattino perché i genitori lavorano entrambi; diversamente dall’ anno precedente entra sempre molto agitata, a volte arrabbiata, a volte finisce…
Continue ReadingClassificare con i blocchi logici – Scheda 8A
Scheda n.8 A La classificazione con i blocchi logici NOME: Classificazione con i blocchi logici DESCRIZIONE: Blocchi logici DIMENSIONI: Confezione classica MATERIALI: Plastica, legno OBBIETTIVI: Usare tutti i blocchi mantenendo presente il criterio verbale enunciato USO Classificare tutti i…
Continue ReadingClassificare – Scheda n.8
Scheda n.8 La classificazione NOME: Classi di oggetti miniaturizzati DESCRIZIONE: Piccoli oggetti miniaturizzati: macchinine, animaletti o figurine DIMENSIONI: Ridotte ma facilmente manipolabili MATERIALI: Plastica, cartone… OBBIETTIVI: Classificare secondo una caratteristica generale (animali, alimenti, indumenti, suppellettili domestiche…) Sottoclassificare nell'ambito di una…
Continue ReadingLavoriamo con la pannocchia per costruire la logica
Dal Bon Paolina - relazione per esame del Master LA COSTRUZIONE DELLA LOGICA Ovvero come introdurre i bambini dell’infanzia alla comprensione e all’uso di un codice elaborato Di seguito viene descritta un’esperienza di piccolo gruppo dove emergono i passaggi significativi…
Continue ReadingScriviamo una lettera a Babbo Natale
Dal diario di Luisella Magera per il master di formazione “Assicurare il successo formativo e il ben-essere” 2,6,8,9 DICEMBRE 2016 (DALLE ORE 9 ALLE 10:30) 6 ORE TOTALI - Classe quarta. Conversazione sul mese in corso ed in particolare su…
Continue ReadingIl nido dei bofonchi
Dal diario di Luisella Magera per il master di formazione “Assicurare il successo formativo e il ben-essere” 21 Novembre 2016 40 minuti per gruppo (dalle 9 alle 12) ore 3 - Classe quarta Osservazione di un nido di “bofonchi” portato…
Continue Reading